La forza e il coraggio di una donna siciliana

Sotto lo sguardo indifferente dell’Etna (a muntagna)   il vicequestore Vanina Guarrasi indaga su un omicidio che assume i colori di un giallo internazionale.

Tutto ha inizio un mattino d’inverno, sorprendentemente freddo per una milanese che, atterrata a Catania per lavoro, si imbatte   in un’auto parcheggiata male e  sulla quale scopre il cadavere di un uomo. Lella Cantone, portatrice sana di luoghi comuni e pregiudizi sulla Sicilia e sui siciliani, non ha dubbi che si tratti di un delitto mafioso, ma dovrà fare i conti con il vicequestore Guarrasi, rientrata da Palermo e pronta a tuffarsi in un’indagine che riserverà non poche sorprese.

Seguendo uno schema già collaudato nei due precedenti polizieschi, il vicequestore si muoverà con la determinazione e la spregiudicatezza che la caratterizzano, dibattendosi tra Catania, Taormina (dove il ritrovamento del cadavere di una donna svelerà risvolti interessanti) rapporti d’amicizia e d’amore, con la collaborazione del vecchio commissionario Patanè, da anni in pensione, ma partner ad honorem di Vanina che suscita l’irosa gelosia della moglie.

Poiché si tratta di un poliziesco, non dirò più nulla sulla trama che  è sacrosanto diritto del lettore scoprire da una pagina all’altra. Sappiate però, almeno quanti non vi siete ancora imbattuti nei romanzi di Cristina Cassar Scalia, che anche “La logica della lampara” si distingue per i numerosi personaggi cui l’autrice ha dato vita con grande abilità, molti divenuti familiari, in quanto presenze costanti  già nei due precedenti polizieschi: “La logica della lampara” e “Sabbia nera”. Tra tutti, naturalmente, emerge Vanina Guarrasi donna dalle straordinarie doti investigative, amante della cucina (nonostante i chili che si accumulano con l’età) appassionata cinefila, amica sincera e generosa, mai in competizione con le altre donne (molte bellissime) che la circondano. Una donna dalla vita tormentata, segnata da un dolore con cui continua a fare i conti e che non la rende libera di amare, causa di paure e angosce che la tormentano, che la spingono lontano da Palermo (sua città natale dove tutto è cominciato) ma, allo stesso tempo, ve  la attraggono.

 “Odi et amo”, come avrebbe detto Catullo, “odio e amo …  e mi sento messo in croce”. Anche Vanina Guarrasi porta la propria croce, senza lamentarsene, con  la determinazione e la forza che solo una donna (e in particolare, viste le circostanze, una donna siciliana) può avere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *