Storia di emarginazione e amicizia

Il Quartiere (non un quartiere, ma il Quartiere) della periferia di Roma (la Roma dei gabbiani che si nutrono dell’immondizia non raccolta, la Roma del mondo di mezzo, delle ingiustizie e delle esclusioni) incastrato tra il Raccordo e l’Aniene è il palcoscenico su cui si muovono i  tre giovani protagonisti.

 Flaviano, Manuel e Abdou  sono legati da un affetto sincero e generoso, ma anche da uno stesso destino. Il destino di chi è escluso e rifiutato: Flaviano è stato abbandonato dalla mamma quando era ancora un bambino; Abdou è partito in avanscoperta ed ha raggiunto l’Italia su un barcone, un ragazzino mandato dal padre rimasto in Costa d’Avorio con le figlie; Manuel di origine egiziana, ma nato in Italia, deve confrontarsi con i genitori  che immaginano un futuro costruito sui loro sogni, incuranti delle sue aspirazioni.

Il Quartiere è il loro mondo, vissuto con sofferenza, subordinati al Reuccio, il boss indiscusso, il cui potere  è alimentato dall’incuria e dalla latitanza delle autorità. A lui gli abitanti del Quartiere si rivolgono per dirimere litigi; a lui chiedono di intervenire per risolvere i piccoli problemi di manutenzione degli stabili: “chi è bravo con l’idraulica aiuta chi è bravo con l’elettricità, che aiuta chi è bravo coi lavori in muratura, che aiuta chi è bravo con l’idraulica”, in un continuo dare e ricevere che toglie spazio alla legalità ed alle  libertà individuali.

Tommaso Giagni ci conduce in questo mondo con la tecnica della carrellata cinematografica, guidata dall’occhio attento di un regista che costruisce immagini  di forte plasticità, usando con abile consapevolezza le parole che (direbbe il poeta) “a lettere di fuoco”  si imprimono nell’immaginazione del lettore , spinto fuori dalla comodità e dalle sicurezza del proprio mondo gentile, costretto a fare i conti con la realtà di un mondo volutamente tenuto al margine, ma che rischia di esplodere. Proprio come accade nel romanzo di Giagni.

A innescare la miccia ci penseranno gli abitanti di un quartiere residenziale Verde Respiro, un agglomerato di villette ispirate a quadri famosi, i cui residenti sono disturbati dalla presenza del Quartiere che ne minaccia l’eleganza e ne svaluta il valore. Tra gli abitanti di Verde Respiro c’è Donatella, giovane anticonformista,  che desidera “capire i meccanismi del mondo” empaticamente vicina al Quartiere e lontana anni luce da Verde Respiro, al punto da divenirne nemica impietosa.

Impegno civile e passione letteraria

Nel centesimo anniversario della nascita di Leonardo Sciascia, voglio celebrarlo con le sue pagine, ritenendo che nessuno meglio di lui possa parlare delle sue opere.

Propongo, pertanto, i brani di due suoi scritti (due tra tanti) che ho tanto amato e che rileggo sempre con grande emozione. Sono stati fotografati dalla raccolta pubblicata nel 1987 nella colanna “I classici Bompiani”, per me bene assai prezioso.

“Le parrocchie di Regalpetra” il romanzo nato dalla sua esperienza come maestro. Un documento di impegno civile, ma anche il racconto di quello che eravamo, di cosa la scuola abbia significato e dei tanti privilegi di cui, per fortuna, gli alunni di oggi godono.

Le pagine che seguono sono tratte da “La scomparsa di Majorana” un giallo tutto italiano sul quale ancora vi sono tanti dubbi. Sciascia, però, una possibile verità l’aveva intuita. Il testo che segue è anche una profonda riflessione sulla “morte”.