La profondità della leggerezza

La notte dell’ultimo dell’anno, Martin,  Maureen, Jesse e JJ, quattro sconosciuti apparentemente senza alcun  legame, si ritrovano, insieme loro malgrado, sul tetto di una casa di Londra, tristemente nota come “la Casa dei Suicidi”. Vi sono giunti da strade diverse, con diverse motivazioni, ma con un’unica intenzione: farla finita, lanciandosi nel vuoto.

Martin, conduttore di un talk televisivo, dopo essere stato  coinvolto in uno scandalo per avere avuto una relazione con una minorenne,  è stato lasciato dalla moglie, non può  più vedere le figlie, ha trascorso un lungo periodo in carcere ed ha perso il lavoro.

Maureen è una donna di mezza età, religiosissima, oramai sciupata e sciatta, che si è ritrovata, dopo un’unica notte d’amore con un uomo che l’ha lasciata, con un figlio tetraplegico a cui dedica tutto il suo tempo, tra mille difficoltà e sensi di colpa.

Jess, un’adolescente priva di regole,aggressiva, sboccata, superficiale e incolta,  è stata lasciata dal fidanzato proprio (come scopriremo presto) perché fuori di testa.

Infine, JJ arrivato a Londra dagli Stati Uniti, inseguendo il sogno del rock insieme ad una band che si è sciolta. È rimasto solo, senza più gli amici che sono ritornati in America né la fidanzata che lo ha lasciato.

Una situazione surreale che, nella drammaticità della situazione, viene narrata con leggera ironia da Nick Hornby,  autore inglese di successo, abile artefice di situazioni, narrate con realismo,  con uso efficace e pluralistico  della lingua  (tra l’altro, abilmente reso  nella versione italiana dal traduttore).

Il paradosso della situazione prosegue con la decisione dei quattro aspiranti suicidi di scendere insieme dal tetto del palazzo (lascio al lettore la scoperta dell’esilarante intervento di Martin per vincere l’ostinazione di Jess che non intende tornare sui propri passi) per andare alla ricerca di Chas l’oramai ex fidanzato di Jess.

I quattro  rimarranno insieme fino al  nuovo giorno e sigleranno un patto che li porterà a condividere giorni ed esperienze, ma soprattutto a scoprirsi complici e solidali, pronti  a sostenersi nella consapevolezza che, dopotutto e nonostante tutto, è sempre possibile trovare delle ragioni che diano un senso alla vita.

Così, prima dello scadere del termine dei novanta giorni (il tempo che si erano dati per ritrovarsi nuovamente sul tetto della Casa dei Suicidi)  i quattro aspiranti  suicidi si rendono conto che  alcune

“situazioni erano cambiate.

Non erano cambiate tanto in fretta, e neanche in modo radicale,

e forse non avevamo neanche fatto molto perché cambiassero”

Di fatto, il lettore scoprirà che a cambiare saranno Martin, Maureen, Jess e JJ perché hanno imparato a guardare  la vita con occhi nuovi, anche quando questa sembra schiacciarci con il peso dei fallimenti, delle delusioni, degli obblighi e delle maschere che abbiamo scelto di indossare. Temi, senza dubbio profondi che (il lettore scoprirà anche questo)  è possibile narrare  la profondità della vita con leggerezza ed ironia.

Malati di normalità

Giorgio, gigante disperato ed aggressivo, ha dentro di sé il bambino che aveva salutato la madre, uscita per andare a fare la spesa e  portata via dalla morte “senza avvertire nessuno, senza salutare”. Sul suo corpo porta i segni delle ferite che si è procurato ricordando quel giorno che ha segnato la sua vita, condizionando il suo rapporto con il mondo.

Alessandro , finita la scuola media, ha iniziato a lavorare con il padre per imparare il mestiere da muratore. Un giorno, in padre lo invita a tirare su un tramezzo e si allontana, convinto di fargli un regalo, offrendogli la possibilità di misurarsi con un lavoro importante. Al suo ritorno, però, il padre lo trova immobile, con lo sguardo fisso nel vuoto, perso in una dimensione dalla quale non riesce a tornare, nonostante i tentativi di scuoterlo. Vive come un vegetale, estraneo a tutto ciò che lo circonda.

Gianluca non riesce a fare accettare la propria diversità alla madre che la considera una malattia vergognosa da curare a forza di trattamenti sanitari obbligatori (TSO) che per lui rappresentano una vacanza dalla “normalità”, uno spazio di libertà in cui muoversi senza i condizionamenti materni.

Sono alcuni dei personaggi con cui Daniele trascorre una intera settimana nel reparto di psichiatria dove  viene ricoverato  in TSO per un’esplosione di rabbia che ha quasi provocato la morte del padre. Un’esperienza che lo ha segnato profondamente e che ha rappresentato il momento parossistico di un disagio esistenziale che lo aveva portato ad affidarsi a diversi medici le cui cure si erano rivelate inutili.

Contrariamente a quanto credeva Daniele (il Daniele del TSO) non serve la chimica a curare la malattia dell’anima.

Malattia che nasce dal disagio di fronte  al dolore del mondo.

Malattia che nasce dalla difficoltà di accettare con indifferenza la sofferenza di una umanità che porta su di sé il peso della vita, come una condanna.

Malattia che nasce dalla  necessità di dare un senso all’esistenza che si scopre effimera e che richiede “salvezza”.

“Salvezza. Per me.

Per mia madre all’altro capo del telefono.

Per tutti i figli e tutte le madri.

E i padri.

E tutti i fratelli di tutti i tempi passati e futuri.

La mia malattia si chiama salvezza, ma come?

A chi dirlo?”.

La vita, con le sue complicazioni, le sue delusioni, le sue amarezze, non pesa solo sui “pazzi”. Anche coloro che non manifestano la malattia mostrano ad un occhio attento (com’è quello di Daniele) il peso che grava sulle loro spalle. Così, ad esempio, Luciano, uno degli infermieri del reparto psichiatria dal quale, appena arrivato Daniele vorrebbe sfuggire, ma dove scoprirà il valore dell’amicizia, della solidarietà incondizionati, della pietà, della comprensione che ci portano a fare nostri il dolore degli altri.

“Non aprirsi mai alla pietà, svuotare l’uomo sino a farlo diventare un ingranaggio di carne.

Sentirsi padroni di tutte le risposte.

È questa la normalità?

 La salute mentale?

La vera pazzia è non cedere mai.

Non inginocchiarsi mai”.

Candidato al Premio Strega 2020, “Tutto chiede salvezza” non è semplicemente un romanzo.

Non è semplicemente un romanzo esistenziale.

È un dono che l’autore fa a noi lettore.

È il dono di un’esperienza drammatica e dolorosa che viene condivisa come dono per comprendere gli altri,   imparare a leggere dentro l’animo delle persone che incontriamo e (perché no?) anche dentro il nostro.

Un colpo di stato contro la democrazia

La copertina del libro pubblicato da Einaudi

Il ruolo di gendarme del mondo che per decenni gli americani hanno preteso (con le ben note conseguenze internazionali) l’arroganza del loro operare, la disinvoltura dei loro interventi bellici e l’indifferenza nei confronti delle vittime civili   attraversano l’ultimo romanzo dell’autore peruviano che nel 2010 è stato insignito del Premio Nobel per la Letteratura, proprio per avere narrato  le strutture del potere, la resistenza e la sconfitta degli individui.

 Temi di cui Vargas Losa si riappropria, tornando anche alla professione giornalistica, in “Tempi duri” dove, tra storia ed invenzione, racconta il colpo di stato, ordito dagli Stati Uniti, che nel 1954  pose fine al governo democratico di Jacopo Árbenz colpevole di volere imporre il pagamento delle tasse  alla United Fruit  Company  – poi meglio conosciuta come Chiquita – del rozzo, ma assai capace mister Zemuray  il quale con un capitale miserrimo era riuscito a creare un impero economico, esportando le banane prima negli Stati Uniti e, successivamente, in tutta Europa. Tanto che questo frutto, prima particolarmente esotico, è diventato familiare a tutto il mondo occidentale.

Per sfuggire ad un dovere, prima che civile, etico nei confronti delle popolazioni sfruttate nelle piantagioni, il signor Zemuray chiede aiuto a un raffinato intellettuale, Edward L. Bernays il quale, vincendo le resistenze iniziali, accetta l’incarico di  responsabile delle pubbliche relazioni della United Fruit Company, mettendo in atto quanto aveva avuto modo di affermare in un suo scritto del 1928, “Propaganda”: “La manipolazione consapevole e intelligente delle opinioni e delle abitudini delle masse svolge un ruolo importante in una società democratica, coloro i quali padroneggiano questo dispositivo sociale costituiscono un potere invisibile che dirige veramente il paese […] le minoranze intelligenti devono, in maniera costante e sistematica, sollecitarci con la loro propaganda”.

Da questa citazione del libro di Bernays (nipote di Freud, ritenuto il padre dell’ingegneria del consenso che ancora oggi viene brillantemente utilizzata) prende le mosse della ricostruzione storica  di “Tempi duri”, romanzo di conferma di una verità spesso, per comodità rimossa: ciò che muove la storia sono gli interessi economici.

Così la propaganda americana, costruita con abile spregiudicatezza dalla Cia, spinge i generali a tradire il loro presidente in quanto impegnato (accusa quanto mai falsa e strumentale) a costruire un regime di tipo comunista con il sostegno dell’Urss. La paura del comunismo, quindi, utilizzata anche in questo caso come scusante per  interventi armati per salvare la democrazia, ipocrita giustificazione per coprire ingerenze illegittime nella vita politica dei paesi dell’America Latina, e non solo.

Vargas Llosa, nel ricostruire le vicende storiche che hanno portato al colpo di stato, mette in scena i personaggi che hanno contribuito a costruire quella pagina di storia, o che l’hanno subita, con la ben nota abilità narrativa che li rende vivi, con la loro forza e le loro debolezze, le virtù e i vizi, le sofferenze e le illusioni. Personaggi memorabili capaci di vivere oltre le pagine che li raccontano come persone reali da comprendere o compatire. Tra gli altri Miss Guatemala, ovvero Marta Borrero Parra, amante del dittatore Castillo Armas, oggi anziana ed eccentrica signora  che  vive tra Washington e la Virginia, che avrebbe avuto un ruolo nel colpo di stato, collaborando con la Cia.  Vargas Losa chiude il suo romanzo con il racconto dell’incontro con Martita la quale dà prova della  durezza del proprio carattere, rifiutando con fermezza di fare chiarezza sul proprio coinvolgimento, regalando una delusione (all’autore e al lettore), ma anche una certezza:   Marta ha avuto nella vicenda il ruolo più importante, quello della testimone.

Specchio del nostro presente

Shirobei Akiyama era un medico che per anni aveva cercato il segreto dell’invincibilità. Aveva perciò studiato le diverse tecniche di combattimento e conosciuto i migliori maestri dell’epoca, tutti soccombenti di fronte ad un avversario più forte. Un giorno, osservando dalla finestra  gli alberi i cui rami cedevano sotto il peso della neve, scoprì che mentre le querce, simbolo di forza e resistenza,  perdevano i loro rami sovraccarichi di neve i salici piangenti piegavano i rami su cui si era depositata la neve, facendola scivolare.  Fu così che Shirobei Akiama scoprì che per vincere non bisogna resistere, opponendosi con forza, ma, piuttosto, bisogna mostrarsi  cedevoli, avere la capacità di flettersi facendo perdere l’equilibrio al nemico che attacca per potere prevalere.

Le conclusioni cui giunse il dottore Akiyama portarono alla nascita di una nuova disciplina sportiva: lo jujitsu (parola che significa “arte della cedevolezza”) che non ha come obiettivo l’eliminazione dell’avversario, ma la sua neutralizzazione. Una visione lontana anni luce da quella in voga, oggi più che mai, nel dibattito politico a cui Carofiglio guarda nell’elaborare quello che nel sottotitolo definisce “breviario di politica e altre cose”.

Non si pensi che destinatari delle pagine di Carofiglio siano soltanto i politici: infatti, fin dalle prime pagine, ciascuno potrà prendere consapevolezza che il libro parla a tutti, non solo, né esclusivamente, ai responsabili di partito, ai governanti, alla folla che, quotidianamente, si scontra nei dibattiti televisivi.

Un momento della presentazione a Ragusa per “A Tutto volume” (credit foto ©️ A Tutto Volume)

Allo stesso modo, non colpisce solo i protagonisti della politica il cosiddetto “effetto Dunning-Kruger” individuato dai ricercatori della Cornell University da cui prende il nome. Purtroppo, di quella che possiamo definire una vera e propria sindrome, soffrono anche persone che con la politica non hanno nulla a che vedere, ma che, probabilmente, incontriamo nella nostra quotidianità. Sono coloro che non hanno consapevolezza dei propri limiti, in quanto “più si è incompetenti, più si è convinti di non esserlo”, come scrive Carofiglio che più avanti aggiunge che queste persone possiedono “l’illusoria convinzione di poter sapere tutto senza studio,senza impegno, senza la fatica necessaria per imparare davvero”.

Una questione non di poco, evidente a molti, non solo a  chi lavora nella formazione. Questione amplificata  dalla possibilità di potere facilmente accedere a un numero infinito di informazioni  che, come vediamo sui social, dà a tutti la convinzione di potere parlare di ogni cosa, senza conoscenze né competenze.

Carofiglio concentra la propria attenzione sulla comunicazione politica, in particolare di quell’area politica (senza dubbio trasversale) che abbiamo imparato a definire populista e che ha trovato terreno facile dagli Stati Uniti all’Europa, passando per l’Italia, particolarmente abile nel manovrare le informazioni, manipolando l’opinione pubblica. In particolare,  quella parte di opinione pubblica che non ha gli strumenti culturali e critici per leggere oltre le parole e comprendere le finalità di chi le pronuncia.

Col suo breviario Carofiglio fornisce anche suggerimenti pratici da attuare ,anche nel quotidiano di ciascun lettore, per un confronto che non sia strumentalizzato da una delle parti.

Madri e nonne per scelta

Non inganni il lettore la semplicità (soltanto apparente) dello sviluppo narrativo  (la storia di una nonna che segue, sfidando la distanza oceanica, i primi tre anni di vita della propria nipotina).

“Tempo con bambina”, infatti,  affronta temi profondi dell’esistenza: il primo, fondamentale, è che l’essere genitori, nonni, zii, non è la conseguenza di un fatto biologico. Si può essere genitori anche accogliendo dal mondo i figli, invece di donarli al mondo.  Come ha fatto Lidia Ravera, dopo la morte della sorella Mara che, gravemente ammalata, le ha affidato Maddalena,  la figlia non ancora adolescente.

Grazie a questa maternità, oggi Lidia Ravera è nonna di Mara (Mara piccola) – per distinguerla dalla sorella (Mara Grande) – la bambina  cui la narratrice è riuscita a dedicare parte del proprio tempo, sfidando quelli che nel libro definisce “pensieri da vecchia” (la difficoltà di raggiungere gli Stati Uniti sobbarcandosi lunghe ore di volo, ad esempio) nella ferma convinzione che la comunicazione a distanza, possibile grazie a Skype o Face Time, non possa sostituire la presenza fisica il cui valore non è equiparabile.

È questo un altro tema fondamentale del libro, tema legato al nostro tempo che a molti (fortunatamente non a tutti) regala l’illusione che la comunicazione in tempo reale, superando le distanze, possa sostituirsi al rapporto  fisico:                                      

  “Non costa niente.

Non costa, ma quanto vale?

Vale quanto la presenza?”

Il libro, comunque, ruota intorno all’essere nonna, soprattutto per una donna (qual è l’autrice) con un passato da femminista e che, in quanto tale, aveva escluso la possibilità della maternità, comunque abbracciata con consapevolezza e amore all’arrivo del proprio figlio naturale. Un ruolo, quello della nonna,  che non impone una funzione educativa rigorosa e severa, essendo questa riservata ai genitori, e che, conseguentemente, permettere di agire in maniera accattivante, mostrando soltanto la parte più piacevole di sé.

Che nonna è Lidia Ravera? Certamente, una nonna diversa da quelle del passato, chiamate a sostituire i genitori impegnati nel lavoro, che definisce madri “dal ventre appassito e dall’illimitata generosità affettiva”. Delle nonne di oggi scrive:

“Siamo nonne entusiaste, ma siamo sempre noi.

Quelle che non volevano essere madri e basta.

Quelle che non vogliono essere nonne e basta.

Noi. Una generazione di inquiete, invecchiate sì, riconciliate mai”.

Nonne tra i sessanta e i settanta, ma che continuano ad avere una vita professionale, nel caso della Ravera ricca di impegni. Nonne che non riempiono vuoti, ma sanno condividere le prime esperienze di vita dei nipoti, sebbene per pochi mesi all’anno.

Con Lidia Ravera durante l’incontro a Ragusa per la presentazione del suo libro per l’edizione 2020 di “A tutto Volume”
(credit foto ©️ A Tutto Volume)

“Tempo con bambina” si presenta come un lungo racconto a Mara Grande per renderla partecipe dei primi anni di vita della nipotina, ma anche per condividere le trasformazioni di un Paese che la morte prematura non le ha permesso di conoscere. Un Paese che dal ’93 (anno in cui è mancata la sorella dell’autrice) non è migliorato:

“perché l’Italia è diventata un paese piuttosto estivo.

Dal clima mite e dalle molte bellezze.

Un paese lento, festivo, divagante.

Infatti sono ducentocinquantamila all’anno i giovani intraprendenti

che se ne vanno all’estero,

per non rischiare una eterna coatta vacanza”.

Tra i giovani che hanno lasciato l’Italia per affermarsi all’estero c’è anche Maddalena la nipote/figlia di Lidia Ravera che ha raccontato la genesi del libro ai lettori ragusani (numerosi e attenti) durante gli incontri di “A tutto volume”.

credit foto ©️ A Tutto Volume

Il buio della ragione genera mostri

Ci sono libri che chiedono di essere letti e condivisi , soprattutto in alcuni momenti storici. “Il buio oltre la siepe” appartiene a questa categoria. Va letto  (hic et nunc) qui e ora, in questo tempo di intolleranze e   pregiudizi alimentati dal venticello (a dire il vero sempre più consistente) che soffia sul fuoco del razzismo. 

Non si pensi che siamo lontani dall’Alabama, che dagli Anni ’30 acqua sotto i ponti ne è passata tanta: i pregiudizi e l’insofferenza nei confronti del diverso (sia per il colore della pelle che  per l’orientamento sessuale, come, purtroppo, la cronaca continua a raccontare, quasi quotidianamente) orientano ancora oggi l’agire di molti.

Non sempre, però, si riesce a comprendere l’assurdità di certi atteggiamenti: per capirlo bisogna avere lo sguardo limpido di un fanciullo o l’integrità morale di uomini come Atticus Finch, l’avvocato protagonista del romanzo chiamato a difendere un giovane afroamericano, accusato di avere violentato una ragazza bianca.

A raccontare la vicenda  è la giovane figlia di Atticus, Scout, bimba  matura e responsabile che ama trascorrere la giornata in strada insieme col fratello maggiore , Jem, aspirando a diventare un ragazzo e allontanando da sé l’immagine della bambina pizzi e nastri in cui  la zia Alexandra vorrebbe trasformarla.

Con profonda ironia e apparente leggerezza Scout racconta l’avversione della zia nei confronti dei pantaloni, indossati abitualmente dalla bambina:

“Zia Alexandra era fanatica in materia di abbigliamento.

 Se portavo i pantaloni, non potevo assolutamente sperare di diventare una signora;

quando dicevo che vestita da donna non potevo far niente,

 rispondeva che non ero tenuta a fare cose che richiedevano l’uso dei calzoni.

 […] dovevo essere un raggio di sole nella vita solitaria di mio padre.

Le feci notare che si poteva essere un raggio di sole anche in pantaloni”.

Dopo la morte della mamma i due bambini  trascorrono la giornata con una domestica di colore, Calpurnia, ma la sera il padre dedica loro tempo e attenzione, con amore e determinazione, parlando loro con sincera profondità, senza gli infantilismi che, talora, ci sentiamo costretti ad utilizzare con i bambini. Ciò fa di Scout e Jem due ragazzini maturi, capaci di guardarsi intorno e di leggere con attenzione i fatti, oltre i luoghi comuni ed i pregiudizi. Così, quando il padre è chiamato a difendere un ragazzo di colore, comprendono le ragioni di Atticus, respingono, anche con l’uso della forza, gli attacchi e le accuse di quanti lo accusano di essere un “negrofilo”  e di non avere a cuore il bene della comunità bianca. Imparano a conosce la “malattia di Maycomb”, un virus pericoloso a causa del quale persone ragionevoli diventano “pazzi furiosi quando succede qualcosa in cui è implicato un nero”.

Un virus che ancora oggi circola, anche nella nostra società, che può avere conseguenze dolorose come impariamo leggendo “Il buio oltre la siepe”, romanzo di grande profondità, scritto con elegante ironia, che spinge a scavarsi dentro e ci mette in guardia contro il rischio del facile inciampo sul terreno viscido dell’intolleranza.

Le radici ci rendono ciò che siamo

Siamo il risultato di ciò che mangiamo: mi sono ispirata a Feuerbach non certo per parlare di cibo, come (ahinoi) molto spesso è stato fatto, ma perché ritengo che renda il significato del racconto che Giorgio Casa (un affabulatore prestato per diversi decenni all’attività di bancario, combattente sindacalista sempre da parte dei lavoratori, oggi in pensione) ha affidato alla stampa, per condividere con i suoi lettori, modicani e non, le memorie di un passato, in parte fortunatamente, ancora vivo. 

L’uomo è ciò che mangia, dicevamo, perché il nostro modo di stare al mondo e di leggerlo, il nostro organizzare il presente e progettare il futuro, il nostro aprirci agli altri sono il risultato di quanto, fin da quando siamo stati concepiti, abbiamo assorbito da quello che ci ha circondato. È la ragione per cui rimaniamo ancorati alla terra, su cui abbiamo cominciato a muovere incerti i primi  passi, grazie a   radici profonde che continuano a nutrirci anche quando, apparentemente, non ne avremmo più bisogno o, ma non è certo questo il caso di Giorgio Casa, quando le circostanze della vita ci hanno allontanati da quella terra.  

Quanto abbiamo finora detto ci offre una chiave interpretativa (certamente non l’unica) di “Don Nittu u baruni” opera prima che, come il lettore potrà verificare personalmente, sfugge ad ogni definizione. Intanto, possiamo dire che non è semplicemente un romanzo: infatti, alle parti narrative si affiancano poesie inedite, facendo dell’opera un prosimetro (come direbbero i bravi commentatori). Il tutto completato e arricchito da alcune ricette di piatti della tradizione modicana.

La narrazione ruota intorno alla figura del barone don Nittu, uomo colto, giusto, attento ai bisogni dei propri sottoposti, un punto di riferimento per l’intera comunità modicana, capace di stabilire legami di amicizia sinceri e profondi. Accanto a lui altri personaggi per ricostruire il passato ancora vivo nella memoria di quanti lo hanno vissuto, attraverso tradizioni  ancora molto sentiti.

Elemento non certo trascurabile: la scrittura elegante, articolata profonda.

“Siamo naviganti senza navigare mai”

Ho preso in prestito da Ivano Fossati (“Naviganti”) il verso di una sua composizione per condividere con i miei lettori le riflessioni su “Avviso ai naviganti”,  romanzo pubblicato nel 1993 con cui Annie Proulx ha vinto il premio Pulitzer  e che ho letto come metafora dell’esistere. Una metafora che va ben oltre il semplice accostamento dell’esistenza come viaggio che la letteratura, a iniziare dal mito di Odisseo, ci ha raccontato.

Con una scrittura asciutta, essenziale, a tratti magari distaccata,  che non scivola mai nel facile sentimentalismo, Annie Proulx spinge in alto mare Quoyle, giovane uomo inadeguato e impacciato, non amato  dai genitori e da fratello, che quasi per caso si ritrova a lavorare per un piccolo giornale dal quale periodicamente viene licenziato e riassunto.

Sempre per casoo, incontra  Petal di cui si innamora profondamente e che sposa. La donna, che comunque gli darà due figlie, Banny e Sunshine, non ricambia l’amore sincero di Quoyle che tradisce spudoratamente e liberamente, anche nella stessa casa coniugale, mentre il marito e le figlie dormono al piano di sopra. Fino al giorno in cui scompare da casa con le due figlie, lasciando nella disperazione Quoyle, pronto a perdonarle anche quell’ennesimo tradimento.

Il destino, però, fermerà la fuga d’amore di Petal che morirà in un incidente stradale, dopo avere abbandonato le due bambine che ha venduto per denaro e che Quoyle  col coraggio che solo l’amore può dare riesce a liberare.

Dopo la morte dei genitori, Quoyle,  al seguito della zia, di cui prima della morte del padre aveva ignorato l’esistenza, lascerà New York per l’isola di Terranova dove inizierà per lui una nuova vita, in una terra dal clima inospitale, ma dove riuscirà a conquistare amicizie, affetti, successo professionale.  Dove imparerà, superando ogni paura, a navigare sulle acque difficili che circondano quell’isola, ma anche, per tornare alla metafora iniziale, sulle acque insidiose della vita. Fino a scoprire che nella vita di un uomo può accadere di tutto anche “che l’amore arrivasse senza dolore e senza sofferenza”. Per Quoyle – a cui il lettore impara a volere bene, sentendolo accanto a sé oltre le pagine del libro, grazie alla tenerezza con cui si avvicina agli altri – una conquista che farà propria con lentezza, ma che, senza dubbio, non si lascerà sfuggire.

Annie Proulx fa precedere l’inizio di ogni capitolo dall’immagine e dalla definizione di un nodo marinaresco, presi in prestito  da “Il grande libro dei nodi” di Clifford W. Ashley a cui affida anche la citazione, posta  in calce alla dedica, che riportiamo lasciando al lettore la libertà di decodificarla, in base alla propria sensibilità ed esperienza personale di navigante al di là del mare:

 “In un nodo con otto incroci, un numero che si può ritenere medio, sono possibili 256 combinazioni.

Basta un cambiamento nella sequenza di questi incroci,

e il risultato è un nodo completamente diverso,

oppure  il nodo si disfa del tutto”.

D’amore e dintorni

Pearlie ha conosciuto Holland ancora ragazza, ha trascorso con lui molto tempo, leggendo poesie, proteggendolo quando si nascondeva in casa per non essere arruolato.

I due giovani si ritrovano per caso dopo la guerra e si sposano, in un momento particolarmente difficile anche per gli Stati Uniti, reduci da una guerra non loro, chiamati a fare i conti con il razzismo, la minaccia comunista, nuove guerre.



In questo contesto,  Pearlie decide di prendersi cura di Holland che sa essere malato, di un male senza nome, al cuore probabilmente. Intorno a lui costruisce un mondo ovattato per rimuovere  ciò che potrebbe turbarlo e quindi causarne la morte. Trascorre la giornata ritagliando dal quotidiano le notizie violente  che potrebbero far soffrire Holland fino a mettere “a tacere qualsiasi parte di me che non fosse dolce e gentile”. Per Pearlie ciò è amore,  perché

“crediamo tutti di conoscere la persona che amiamo,

e anche se non dovremmo stupirci

quando scopriamo che non è vero,

ci si spezza il cuore lo stesso”.

Ed è proprio di questo che parla il romanzo, dell’amore di una donna verso un uomo, un uomo bellissimo, capace di catturare sguardi di ammirazione. Pearlie, che non è altrettanto bella, ritiene quasi un privilegio essere stata scelta da Holland che, quindi, merita tutte le cure e le attenzioni che lei (che si ritiene “un personaggio minore”) può offrirgli.

Però  “La bellezza è una lente deformante”, in quanto  non ci permette di vedere bene a fondo, come  Pearlie scoprirà  quando un pomeriggio alla porta della sua casa   busserà Buzz che, con regali e sorrisi, sconvolgerà la sua tranquilla vita di moglie e di madre, rivelandole un Holland a lei sconosciuto.

“L’oggetto del nostro amore esiste soltanto per frammenti,

una decina se la storia è appena cominciata, un migliaio se lo abbiamo sposato,

e con questi frammenti il nostro cuore fabbrica una persona intera.

Ciò che creiamo […] è l’uomo che vorremmo.

E meno lo conosciamo, più lo amiamo, ovviamente.

 Ecco perché ricordiamo sempre con tanta felicità la prima sera insieme,

quando lui era un estraneo…”.

Fedele al proprio sogno (o illusione) d’amore Pearlie accetta la proposta di Buzz a cui cede, non senza sofferenza, Holland. Un gesto d’amore, certamente, nato dalla presunzione di sapere cosa sia meglio per Holland, dal desiderio di garantire un futuro felice al figlio colpito dalla poliomelite. L’amore di Perlie verso Holland, però, non tiene conto dei desideri e dei sentimenti di Holland il quale sorprenderà il lettore (e non solo) con un gesto che Perlie – e noi con lei – non aveva considerato. Perché crediamo di conoscere chi ci sta accanto e, forti del nostro amore, presumiamo di sapere cosa l’oggetto del nostro amore desideri realmente, cosa sia meglio per lui (o per lei).

Siamo, però, sicuri che sia realmente così? Andrew Sean Greer, pacatamente, quasi sottovoce, ci suggerisce che forse le cose stanno in maniera diversa e che l’amore non è sempre come lo immaginiamo.



Politicamente inidoneo

Ci sono romanzi che diventano compagni assidui, tanto  che i  personaggi vengono a trovarti nei  sogni dove ritrovi le atmosfere,  i luoghi, le vicende narrate. In questi casi, accade  che, giunti alla conclusione, diventa difficile accostarsi ad altri testi a cui ti avvicini con sospetto e dai quali ti allontani con delusione. È quanto succede con “Il Primo Ministro” di Anthony Trollope,  (pubblicato da Sellerio) autore inglese di età vittoriana, epoca ricostruita sul piano politico, sociale e psicologico con una scrittura che (grazie anche all’abilità del traduttore) risulta coinvolgente e profonda. 

Certamente, qualcuno potrebbe chiedersi quale interesse possa avere per noi lettori 2.0 un romanzo ambientato nell’Ottocento inglese. Domanda legittima, ma da respingere immediatamente. Perché l’esperienza politica di  Plantagenet Palliser, questo il nome del Primo Ministro del titolo, può dirci molto sui giochi di potere che caratterizzano la politica, fondata sul compromesso che allontana dal bene comune, essendo rivolta al mantenimento dei privilegi e dei ruoli raggiunti.  Un sistema a cui Plantagenet (il nome sembra un calco da plantageneti,  la casata medievale di Enrico II d’Inghilterra e che, a nostro avviso, assume un valore semantico rilevante) è estraneo, divenendo   nemico   ai suoi stessi alleati che non ne comprendono il valore morale e giudicano negativamente il suo bisogno di essere un politico libero, votato agli interessi del paese.

Tra i critici più severi la moglie, Lady Glencora, fermamente decisa ad avere un ruolo nel governo del marito e che investe una grossa fetta del proprio patrimonio in feste e convegni nelle  proprie abitazioni allo scopo di influenzare e, in qualche caso addirittura, orientare le scelte politiche del marito. Fino a comprometterne, essendosi circondata di individui ambiziosi e scorretti, l’immagine politica   e il suo ruolo di Primo Ministro.

Tanti i personaggi che affollano le oltre mille pagine del romanzo e che vengono rappresentati nella loro complessità da Trollope il quale, da buon autore ottocentesco, non disdegna le descrizioni, spesso puntigliose, ma comunque parte integrante della  narrazione che risulta sempre briosa.

A vivacizzare il quadro della società aristocratica d’epoca vittoriana le vicende amorose di una delicata fanciulla, Emily Wharton, vittima della spregiudicata falsità di un avventuriero affascinante e privo di scrupoli, Ferdinand Lopez. Emily gli preferirà il giovane aristocratico Arthur Fletcher, un gentiluomo onesto, che la ama disinteressatamente e che con discrezione si prenderà cura di lei, senza mai giudicarla e continuando ad amarla. Fino a quando…

Toccherà al lettore scoprirlo.